VERTEBROPLASTICA

Regime: ambulatoriale, day hospital o ricovero ordinario

Indicazioni: La vertebroplastica percutanea trova indicazione principalmente nel trattamento del dolore causato da fratture vertebrali da compressione su base osteoporotica o neoplastica. La vertebroplastica è utile anche nel trattamento del dolore causato da lesioni vertebrali benigne quali la cisti ossea aneurismatica, l’angioma sintomatico.

Le controindicazioni assolute consistono in disordini della coagulazione, infezioni sistemiche e/o locali, allergie ai componenti del cemento utilizzato e fratture instabili per coinvolgimento del muro posteriore vertebrale.
Controindicazioni relative sono costituite dalla eventuale presenza di un frammento osseo vertebrale dislocato con coinvolgimento del canale vertebrale, dalla scarsa evidenza radiografica dei peduncoli vertebrali o dalla presenza di un tessuto patologico che supera l’estensione della vertebra.

Razionale: E’ una procedura terapeutica mini-invasiva di Radiologia Interventistica per il trattamento delle fratture vertebrali dolorose sviluppata in Francia nella metà degli anni 80′ da Galibert.

Consiste nell’iniezione attraverso un ago molto sottile di pochi millimetri di diametro, introdotto sotto guida radiologica, di un cemento osseo a bassa viscosità denominato polimetilmetacrilato (PMMA) che si diffonde all’interno del corpo vertebrale fratturato, prevenendo ulteriori cedimenti.
Ciò determina una riduzione del dolore e consente a quei pazienti che hanno ridotto la propria attività fisica di riacquistare mobilità. La maggior parte dei pazienti che hanno usufruito di tale terapia riferisce una cospicua e completa riduzione del dolore potendo così smettere di indossare il busto, ridurre o sospendere l’assunzione di farmaci analgesici e migliorare la qualità della vita. E’ ormai assodato che una minima quantità espressa in ml di cemento osseo risulta in grado di consolidare l’osso indebolito dalla frattura con immediata eliminazione della sintomatologia dolorosa.

Esami richiesti:

  1. a) Emocromo, Creatininemia, PT, PTT, GOT, GPT, Ygt, Fosfatasi alcalina, Bilrubina totale e diretta, Elettroliti, Amilasi.
  2. b) ECG

Preparazione paziente: Digiuno da 6 ore.

Anestesia: locale associata a sedoanalgesia (anestesia generale senza intubazione)

Descrizione: La durata della procedura è in media di circa 40 min, anche in relazione al numero delle vertebre da trattare. Dopo aver effettuato l’anestesia sulla locale viene posizionato un apposito ago sottile all’interno del corpo vertebrale che viene fatto progredire sino al III anteriore della vertebra stessa. Durante l’intera durata del trattamento il Paziente è in decubito prono (a pancia sotto) sempre sotto stretto controllo dei parametri vitali (pressione arteriosa, funzionalità cardio-respiratoria).

Raggiunto il corretto posizionamento dell’ago, sempre grazie all’ausilio del controllo radiologico “in-live”, si procede all’iniezione di pochi ml di cemento osseo.

A fine intervento, dopo breve un riposo a letto, il Paziente potrà essere dimesso.
E’ indispensabile seguire il Paziente anche dopo il trattamento di Vertebroplastica monitorando il profilo metabolico ed eseguendo un accurato follow-up clinico-radiologico al fine di scongiurare eventuali nuove fratture vertebrali.

June 19, 2017 TIPOLOGIE DI TRATTAMENTI ,
About kd29em1r

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *